B2 femminile: Magione vince e fa ancora festa. Trestina seconda. Sconfitte indolore per Marsciano e Trevi-Foligno

257
Con un netto 3-0 su Roma 7, la capolista chiude i conti e celebra una stagione fantastica
 
   

Chiusura da campionesse per Magione, che pur cedendo un set, centra il ventitreesimo successo contro Volleyrò Casal de’ Pazzi.

Nonostante la promozione fosse già matematica, peraltro da diverse giornate, le biancorossoblu hanno voluto chiudere in bellezza.

Sugli scudi con la battuta incisiva e un attacco più che concreto per salutare il proprio pubblico, che durante tutta la stagione ha sostenuto numeroso le lacustri.

Volleyrò, pur cresciuta rispetto a inizio stagione, non è riuscita a contrastare la solidità delle umbre.

Dunque il modo migliore per salutare il campo alla fine di una stagione dominata e certamente da incorniciare. Adesso i festeggiamenti e il meritato riposo, ma la società è già al lavoro per dire la sua nella categoria superiore.

REBY SERVIZI TMM MAGIONE – VOLLEYRÒ CASAL DE’ PAZZI 3 – 1

(25-21, 22-25, 25-17, 25-21)

REBY SERVIZI TMM MAGIONE: Di Diego 24, Pistocchi 12, Artini 12, Gresta 11, Guarino 6, Stella 3, Nasi (L1), Cappelli 7, Gradassi 3, Tittarelli 2, Biagiotti, Urbani (L2); n.e.: Castagnoli, Mitu (b.s. 12, 14 ace, 3 muri, 13 errori)

Allenatori: Fabio Bovari e Simone Giannoni

VOLLEYRÒ CASAL DE’ PAZZI: Gaye 21, Grkovic 15, Legrenzi 6, La Tella 6, Cantoni 4, Soro 2, Medone (L1), Bruno 2, Di Noia 1; n.e.: Piatta, Mastantuoni, Catani, Evangelista (L2) (b.s. 8, 6 ace, 13 muri, 9 errori)

Allenatori: Patrick Mineo e Alessandra Meriggi

Arbitri: Francesca Massi e Federico Panaiia

Trestina ha chiuso il campionato con un netto 3-0 contro la già retrocessa Bizzaglia Pomezia.

Le altotiberine, trascinate da Mazza e Saia, hanno dominato il match, mostrando incisività in attacco e precisione in battuta. ​Nonostante un terzo set meno brillante, la squadra ha festeggiato la ventesima vittoria stagionale, confermandosi tra le migliori del campionato e soprattutto centrando l’obiettivo del secondo posto, che consentirà l’ingresso nei play off nel modo migliore.

Dunque per Trestina il campionato prosegue, in attesa di conoscere l’abbinamento per la seconda fase del torneo. Si sa, i play off aprono una stagione a parte e il panorama delle contendenti è a dir poco agguerrito. Ma è certo che Trstina potrà dire la sua e sperare ancora nella promozione.

FEMAC TRESTINA – BIZZAGLIA POMEZIA 3 – 0

(25-17, 25-13, 25-20)

FEMAC TRESTINA: Mazza 14, Borzetta 9, Vibi 7, Zani 5, Saia 5, Malesardi 4, Lillacci (L1), Valentini 5, Casareale 1, Cincinelli, Tornesi (L2); n.e.: Martinelli, Baruffi (b.s. 16, 12 ace, 2 muri, 6 errori)

Allenatori: Francesco Brighigna e Claudio Nardi

BIZZAGLIA POMEZIA: Miliani 10, Prete 6, Ruani 5, Avellini 2, Michelessi 1, Parra 1, Rinaldi (L), Miulli 3, Evangelista, Testa; n.e.: De Stefano, Bernardis (b.s. 12, 2 ace, 0 muri, 13 errori)

Allenatori: Piero Camiolo e Stefania Casuscelli

Arbitri: Ilaria Zoffoli e Francesco Pio Schino

Marsciano si congeda dal campionato e dal suo pubblico con una sconfitta. A prevalere sono state le laziali di Priverno, che in quattro set si sono aggiudicate il match.

Le biancoblu, che comunque avrebbero potuto agguantare la quinta posizione finale, ma forse prive di stimoli concreti contro una rivale ormai condannata alla retrocessione, sono state competitive solo a tratti.

Il sesto posto finale e i successi stagionali (15), rappresentano comunque un bilancio più che positivo per una squadra molto giovane, che alla fine ha acquisito esperienza sul campo. Marsciano può dunque guardare con soddisfazione e ottimismo al prossimo futuro, quando ovviamente cercherà di migliorare ancora la propria competitività e perché no, puntare a traguardi più ambiziosi.

FAIL GROUP MARSCIANO – FARMACIE CARBONE PRIVERNO 1 – 3

(20-25, 26-28, 25-14, 21-25)

FAIL GROUP MARSCIANO: Ndulue 18, Pierini 13, Santi 10, Carboni A. 9, Carboni L. 8, Scanu, Fagioli (L1), Volpi 3, Brunori 1, Martinoli, Santocchia, Chiaraluce, Chiattelli (L2); n.e.: D’Ercole (b.s. 13, 5 ace, 8 muri, 21 errori)

Allenatori: Gian Paolo Sperandio e Martina Renghi

FARMACIE CARBONE PRIVERNO: Paioletti 15, De Bellis 15, Furlanetto 11, Zorzetto 7, Paesano 6, Sciscione 2, Damo (L1), Massa 2, Paniccia, Saputo, Fantozzi (L2); n.e.: Deligia, Cavaricci, Rufo (b.s. 6, 6 ace, 4 muri, 22 errori)

Allenatori: Maurizio Panarello e Vittorio Di Giulio

Arbitri: Roberta Cruciani e Andrea Pallotti

Foligno-Trevi è salva. La squadra guidata da coach Fammelume esce sconfitta dal match contro Anzio, rimediando un secco 3 a 0 dalle padrone di casa.

Ma grazie al risultato di Roma 7, sconfitta da Sant’Elia Fiumerapido con lo stesso punteggio, le umbre mantengono la nona posizione che vale la salvezza diretta.

Una stagione, quella di Foligno-Trevi, con alti e bassi, ma con una decisiva sterzata nell’ultimo scorcio di campionato, quando pur restando nelle zone basse della classifica, è riuscita a mantenersi a debita distanza dalla zona retrocessione.

Di positivo c’è da dire che la joint-venture inaugurata a inizio stagione, peraltro con una squadra sostanzialmente da rodare, alla fine ha funzionato. Ma certo è che, per non rimanere con il patema d’animo fino alla fine, ci sarà ancora da lavorare. I festeggiamenti per l’obiettivo raggiunto sono però più che giustificati e le prospettive sono in ogni caso positive.

ONDAMEDICAL SAGALLO ANZIO – LUCKY WIND ANTICO PASTIFICIO UMBRO 3 – 0

(25-20, 25-10, 25-10)

Arbitri: Francesco Sacrini e Marcio Camiscia

CLASSIFICA FINALE

clicca qui