Il piano “Marshall” della Fipav

696
Il piano
 

Il piano “Marshall” della Fipav. Le mosse della Federvolley per la salvaguardia del movimento si articolano in tre punti

   

La Fipav, dopo la chiusura di tutti i campionati di volley di ogni ordine e grado, ha presentato un piano per la salvaguardia economica del sistema pallavolo uscito fortemente danneggiato dalla crisi causata dalle misure anti-coronavirus.

La Federvolley ha articolato la propria manovra in tre punti:

  • DIFESA DELLE SOCIETÀ: per tutelare questo patrimonio, per la stagione 2020/2021, la quota di affiliazione a carico delle società sarà di soli 15 euro, comprensivi del tesseramento di 6 dirigenti.  L’impatto dell’intervento economico è pari a 1.830.050 euro.
  • SOSTENIMENTO DI ATLETI E TECNICI: è stata stabilita la riduzione del contributo di tesseramento a carico delle società con particolari agevolazioni per atleti/e italiani e per i tecnici. 10 euro per gli atleti italiani nati fino al 1995 (rispetto a 15 euro); 5 euro per gli atleti italiani nati dal 1996 al 2003 (rispetto a 9 euro); 2,5 euro per gli atleti italiani nati dal 2004 in poi (rispetto a 5 euro), compresi i partecipanti alle attività di Volley S3. Un contributo ridotto delle quote previste per i tecnici che saranno di: 56 euro per l’allievo allenatore (rispetto a 70 euro); 64 euro per il primo grado (rispetto a 80 euro); 88 euro per il secondo grado (rispetto a 110 euro); 160 euro per il terzo grado (rispetto a 200 euro). Queste agevolazioni genereranno un aiuto economico complessivo pari a 968.234,50 euro. Tutti questi contributi sono comprensivi della quota per la relativa copertura assicurativa per atleti e tecnici, nonché con l’affiliazione della copertura assicurativa RCT a favore delle società.
  • RIPARTENZA DAI GIOVANI: l’intervento più massiccio riguarda i campionati giovanili, per i quali nella stagione 2020-2021 la Fipav ha deciso di farsi carico interamente dei contributi di iscrizione e delle tasse gara. Il tutto per favorire la ripartenza del volley italiano, attraverso la partecipazione ai campionati giovanili. Il valore economico complessivo di questo provvedimento è pari a 1.876.650 euro.

Nicolò Brillo