
Tra le società che hanno fatto la storia recente del movimento pallavolistico regionale, merita un capitolo la Polisportiva San Mariano.
Nata nel 2000 quale unione, nel nome del volley, dei territori di Pila, Castel del Piano e appunto San Mariano, la Polisportiva negli anni ha ottenuto numerosi consensi in termini di adesioni e soprattutto dominato il panorama umbro a livello giovanile e non solo. Come dimenticare la storica promozione in serie A2 nel 2011 e gli altri campionati vinti con la prima squadra. Ultimo in ordine di tempo, quello di serie C nel 2018.
DAL 1986 AI PRIMI ANNI 2000 – Tutto è partito con la Pro Pila Castel del Piano, società che a metà degli anni ’80 ha dato impulso all’idea di sviluppare nel perugino un riferimento a livello pallavolistico. Nel 2000, tuttavia, la vera spinta è arrivata dal vicino comune di Corciano, che all’epoca decise di investire nelle infrastrutture e di regalare alla frazione di San Mariano una palestra polifunzionale. I dirigenti intuirono la possibilità di allargare l’offerta sportiva anche al territorio corcianese e di prendere in gestione la nuova palestra per le ore dedicate alla pallavolo. Una scelta lungimirante, che di lì a poco ha portato alla nascita della Polisportiva San Mariano. Un gruppo di dirigenti, volontari e appassionati, ha fatto crescere la società tanto da condurla subito alla ribalta nazionale (B2 nel 2006).
LA SERIE A E IL DOMINIO NEGLI UNDER – Con l’approdo alla presidenza di Catia Loletto (2007) la Polisportiva San Mariano ha raggiunto l’apice sul piano sportivo. Dalla B2 si è passati presto in B1 e poi nel 2011 la storica promozione in serie A2, categoria che San Mariano non ha poi disputato per problemi di natura economica.
“Eravamo arrivati al massimo delle nostre possibilità – dichiara la stessa Loletto – e non in grado di affrontare un campionato nazionale così importante. Ci è costata cara anche quella cavalcata in serie A ma resta un’emozione indescrivibile e un fatto storico di rilievo per la pallavolo umbra”.
Successi resi possibili dalla lungimiranza di una società, dove oltre alla Loletto, ha avuto un ruolo importante anche lo storico dirigente Paolo Minciotti. Il ‘plus’ a livello tecnico lo ha portato Roberto Scaccia, coach di assoluto livello che ha saputo indirizzare al meglio anche il percorso del giovanile. Non a caso, nel giro di pochi anni, la Polisportiva San Mariano ha vinto tutti i campionati regionali under (nel 2016 tutti e tre insieme 14,16 e 18), con ottimi piazzamenti anche a livello nazionale. Un vero e proprio dominio che è durato quasi un decennio (2010 -2020), che è stato possibile anche grazie alle collaborazioni sportive messe in atto con altre società, quali Todi, Trevi, Foligno e School Volley. Merito anche dai tecnici, che con il loro lavoro hanno consentito alla Polisportiva San Mariano di tenere testa ad avversari di rilievo quali Sirio Perugia (prima) e Marsciano (poi). Tra i coach meritano una citazione: Roberto Farinelli, Francesco Moretti, Massimiliano Urbani e l’attuale Patrizio Okechukwu.
IL COVID E IL PROBLEMA PALESTRA – Dopo la vittoria del campionato di serie C nel 2018 e la conseguente rinuncia al titolo di B2, per non incorrere in passi falsi a livello di gestione, la Polisportiva San Mariano ha puntato al mantenimento dei numeri e delle prestazioni a livello giovanile. L’avvento della pandemia ha chiaramente scombinato i piani e reso più difficile il lavoro affidato al bravo tecnico Okechukwu. In più, si sono aggiunti dei problemi di natura strutturale nella palestra di Castel del Piano, che per diverso tempo ha rappresentato il ‘fianco debole’ sul piano dell’offerta sportiva.
“Il Covid e una palestra dove spesso pioveva – prosegue la Presidente Loletto – ci hanno messo in difficoltà. Abbiamo provato ad organizzare dei camp estivi che hanno avuto un notevole successo, ma poi in autunno non c’è stata la risposta che ci aspettavamo in termini di iscrizioni. La nostra attività non si è certo fermata e abbiamo continuato comunque ad offrire una pallavolo di livello”.
IL PRESENTE E IL FUTURO – In questi giorni la società ha aperto le iscrizioni per la nuova stagione e ha allestito una squadra piuttosto competitiva per affrontare il campionato di serie C regionale. Avviata anche una nuova collaborazione con la Polisportiva Delfino di Tavernelle, con l’obiettivo di crescere insieme a livello giovanile. La novità, tuttavia, è rappresentata dalla palestra di Castel del Piano, che è tornata a funzionare come dovrebbe e la speranza, stavolta, che il nuovo impulso al movimento passi per lì. Se nel 2000 è stata la palestra di San Mariano a far sbocciare la Polisportiva, chissà se a distanza di 25 anni sarà quella di Castel del Piano a riscrivere un’altra importante storia di volley, targata San Mariano?
LE INIZIATIVE SUL TERRITORIO – Il 6-7 settembre la Polisportiva San Mariano sarà presente al centro commerciale ‘Il Girasole’ per un pomeriggio all’insegna della pallavolo e come occasione per far conoscere l’offerta sportiva in vista della nuova stagione. Offerta, che punta a venire incontro alle esigenze delle famiglie, con sconti per i secondi e terzi figli e con il ‘porta un amico’. Loletto e il suo staff saranno presenti, in rappresentanza del volley, allo Sport Village del 20-21 settembre al Quasar Village.
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE: Catia Loletto
VICE PRESIDENTE: Paolo Minciotti
DIRETTORE SPORTIVO: Isabella Straccali
DIRETTORE TECNICO: Patrizio Okechukwu
CONSIGLIERI: Roberto Martinetti e Jonathan Betti
ALLENATORI: Patrizio Okechukwu, Michele Castellani, Andrea Mezzasoma, Emily Federici, Camilla Narciso, Greta Antignani, Michele Noto