Dieci ace per Plotnytskyi e la Sir Susa Scai Perugia batte Padova 3-0

55
foto di Michele Benda
 

Block Devils momentaneamente in cima alla classifica con 8 punti totali

   

Ottima anche la terza prestazione in Superlega della Sir Susa Scai Perugia che mercoledì 29 ottobre fa l’en plein con tre set vincenti sulla Sonepar Padova, in casa al PalaBarton Energy.

Tra le mura amiche dell’impianto di Perugia la Sir Susa Scai archivia il match arbitrato da Ubaldo Luciani e Stefano Caretti, spinto dal servizio di fuoco di Oleh Plotnytskyi che trova 10 ace dei quali cinque nel primo set. Lo schiacciatore di casa bianconera si prende l’mvp con 19 punti e 3 muri complessivi. Coach Lorenzetti tiene a riposo Massimo Colaci e schiera Gaggini dal primo minuto a difendere la seconda linea dei Block Devils, che amministrano la partita tenendo il margine sempre sotto controllo, soprattutto nei primi due set, vinti con ampio scarto (25-15, 25-16). Sul finale Padova aggancia il pari, pronta a riaprire i conti, ma i padroni di casa trovano il guizzo finale per chiuderla in 3 set e portarsi a casa l’intera posta in palio in un’ora e 17 minuti di gioco.

LA PARTITA

L’attacco di Solè apre il match. Muro di Loser su Polo, attacco di Ishikawa e servizio vincente di capitan Giannelli e Perugia scava subito il solco in avvio. Muro di Plotnytskyi e di Loser e la Sir allunga in scioltezza a +6, con il maniout di Plotnytskyi che segna 13-7. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera piazza il servizio vincente che costringe coach Cuttini a chiamare il time out. Altri tre ace consecutivi per il numero 17 bianconero ed è show sul taraflex di Perugia. Zoppellari arma Stefani che va a segno, ma il gap è ormai incolmabile: Ishikawa prima e ben Tara poi traghettano i Block Devils verso il finale del set. Dopo due set point annullati chiude lo schiacciatore giapponese in pipe. 25-15

Il secondo set si apre in equilibrio; l’ex schiacciatore bianconero Tim Held infila l’attacco tra le mani del muro, Solè conquista il maniout, muro di Truocchio su Ishikawa e si va avanti punto a punto. Break Perugia con la diagonale di Ben Tara e muro di Plotnytskyi su Alberto Polo. Padova si riporta a contatto con l’attacco di Gardini, la Sir risponde con il primo tempo di Loser e amministra il vantaggio e con due attacchi out dei veneti vola a +5 (18-13). Il muro di capitan Giannelli su Masulovic incrementa il vantaggio dei padroni di casa che avanzano 20-14. Ben Tara lungo la parallela consolida. La Sir arriva in velocità al set point e chiude Loser con un muro sull’attacco di Masulovic. 25-16

Scambi lunghi in avvio della terza frazione. Ben Tara chiude lo scambio del 3-2 dopo una bella difesa di Marco Gaggini. È ancora Plotnytskyi show dai nove metri: due ace consecutivi (sono 7 da inizio match di cui 5 nel solo primo set). Il primo tempo di Solè vale il breakpoint bianconero. Plotnytskyi consolida con due diagonali fulminee. Padova torna a contatto con la pipe di Tim Held, ma i padroni di casa amministrano il gioco e restano avanti determinati a chiudere il match. Entra l’ex Crosato, Solè chiude in primo tempo il 17-12. Giannelli arma Ishikawa che va a segno prima lungo la parallela, poi in diagonale (19-15). Nella fase più calda del set Padova si riavvicina ai padroni di casa, facendo leva soprattutto sui suoi centrali e aggancia sul 21-21. Attacco di Cvanciger e attacco out di Polo. È Plotnytskyi a portare i suoi al match point: la chiude lui. Dirrettamente dai nove metri.

foto di Michele Benda

IL TABELLINO

Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 4, Ben Tara 7, Loser 10, Solè 6, Plotnytskyi 19, Ishikawa 6, Gaggini (libero), Crosato, Cvanciger 1. N.e: Dzavoronok, Colaci (libero), Argilagos, Russo Semeniuk. All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
Sonepar Padova: Todorovic, Masulovic 1, Polo 2, Truocchio 5, Gardini 17, Toscani (L). Zoppellari, Stefani 3, Orioli 1, Held 8. N.E: Nachev, Bergamasco, Mc Raven, Diez (L). All.Cuttini, vice Salmaso.
I numeri: Perugia b.s.11, ace 11, ric. pos. 46%, ric. prf. 24% att. 59%, 7 muri – Padova b.s. 16, ace, ric. pos. 38%, ric. prf. 24%, att. 49%, 5 muri.

IL TERZO TURNO DI SUPERLEGA

La Cucine Lube Civitanova dà filo da torcere all’Itas Trentino conquistando la vittoria 3-1 (mvp Nikolov). Successo anche il Vero Volley Monza che in casa, in quattro set, batte la MA Acqua S.Bernardo Cuneo (mvp Atanasov). Il derby emiliano tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Valsa Group Modena – che ha visto in campo anche lo “scontro” tra i due fratelli Porro – finisce con la vittoria di Modena 3-1. Cisterna Volley vince invece al tie break contro Yuasa Battery Grottazzolina. Stasera (30 ottobre) il turno si chiude alle 20.30 con Rana Verona e Allianz Milano.

IL CALENDARIO (quarta di andata)

Sabato 1 novembre alle 18 MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta Rai Sport e Vbtv).
Domenica 2 novembre alle 17 Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina (diretta Vbtv), alle 18 Valsa Group Modena – Sir Susa Scai Perugia (diretta Rai Sport e Vbtv) e Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley (diretta Vbtv), alle 19 Rana Verona – Itas Trentino (diretta Dazn e Vbtv), alle 19.30 Allianz Milano – Vero Volley Monza (diretta Dazn e Vbtv)

LA CLASSIFICA

1-Sir Susa Scai Perugia 8
2-Valsa Group Modena 7
3-Cucine Lube Civitanova 7
4-Rana Verona 6
5-Itas Trentino 6
6-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4
7-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3
8-Vero Volley Monza 3 (una partita in meno)
9-Allianz Milano 2 (una partita in meno)
10-Cisterna Volley 2
11-Sonepar Padova 2
12- Yuasa Battery Grottazzolina 1