
Torneria TMM Magione, impresa in trasferta: colpo esterno dopo due ore e mezza di battaglia
La Torneria TMM Magione esce vittoriosa da un match infinito sul campo della Assitec Sant’Elia Fiumerapido, imponendosi al tie-break dopo due ore e mezza di autentica battaglia.
Una gara dalle mille sfumature, ricca di capovolgimenti di fronte, che ha premiato la grinta e la tenacia della formazione umbra, sempre lucida nei momenti decisivi.
Dopo un primo set ben condotto, le ragazze di Fabio Bovari hanno subito la reazione delle laziali, che si sono portate avanti con autorità nel secondo e nel terzo parziale. Ma nel quarto, uno spettacolare 33-35 ha cambiato l’inerzia del match: Magione ha tenuto duro, punto dopo punto, e ha poi chiuso i conti nel tie-break con grande determinazione (9-15).
Le centrali Artini e Gresta si sono rivelate decisive: 17 e 16 punti rispettivamente, con un rendimento costante sia a muro che in attacco. Accanto a loro spiccano Di Diego (14) e Bellanca (13), determinanti per continuità e solidità nei momenti caldi.
Nonostante una ricezione più solida, Sant’Elia ha pagato un attacco meno incisivo e qualche errore di troppo nei finali di set, lasciando campo libero a una Magione sempre più convinta dei propri mezzi.
Una vittoria che dà morale e rilancia la squadra umbra nella corsa ai piani alti del girone. Scontato dire che in casa Magione si attendano conferme a partire dal prossimo impegno, in casa contro le campace di Co.Ge. Vesuvio Oplonti, seconde a punteggio pieno e con un solo set ceduto.
Assitec Sant’Elia Fiumerapido – Torneria TMM Magione 2 – 3
(19-25, 25-22, 25-12, 33-35, 9-15)
Assitec Sant’Elia Fiumerapido: D’Arco 26, Garofalo 18, Zorzetto 13, Labianca 11, Santamaita 6, Pinarello 1, Maiezza (L), Gatta, Capponi; n.e.: Corella, Liberati, Gouchon (L2) (11 battute sbagliate, 3 ace, 8 muri, 17 errori)
Allenatori: Luigi Russo e Maurizio Panarello
Torneria TMM Magione: Artini 17, Gresta 16, Di Diego 14, Bellanca 13, Zuliani 11, Guarino 5, Lillacci (L1), Ricciarini 5, Stella 1, Patasce, Sussi, Sagramola (L2); n.e.: Mitu (11 battute sbagliate, 5 ace, 9 muri, 25 errori)
Allenatori: Fabio Bovari e Simone Giannoni
Femac Trestina Volley, sconfitta pesante ma spirito costruttivo
Contro Bisceglie le umbre pagano un po di inesperienza e discontinuità, ma il tecnico Collavini guarda avanti
Niente da fare invece per la Femac Trestina Volley, costretta a cedere l’intera posta in palio contro un Bisceglie apparsa più compatta, organizzata e tecnicamente superiore.
Le umbre hanno mostrato buone cose a tratti, ma non sono riuscite a mantenere continuità nel gioco, lasciando che le padrone di casa dettassero il ritmo per gran parte della gara.
Il tecnico Paolo Collavini ha riconosciuto con onestà la superiorità delle avversarie, ma senza drammi: «Non siamo ancora così organizzati e forti tecnicamente da poterci confrontare con squadre della caratura del Bisceglie», ha dichiarato a fine match.
Nonostante il risultato negativo, non sono mancati spunti incoraggianti: alcuni ingressi dalla panchina hanno mostrato segnali di crescita e di maggior convinzione. Tuttavia Trestina ha pagato caro i troppi errori nei fondamentali e qualche momento di nervosismo che ha impedito di gestire con lucidità i frangenti decisivi. «Dobbiamo continuare a lavorare seriamente per migliorare. La nostra non è una squadra che può gestire solo quello che sa fare: servono impegno e fiducia nel percorso che stiamo portando avanti», ha aggiunto Collavini.
Certo è però che anche il prossimo impegno sarà di quelli “tosti”, sia per la logistica, sia per il valore delle avversarie. Trestina se la vedrà infatti in quel di Reggio Calabria contro Tonno Callipo, regina del girone a punteggio pieno e senza aver ceduto set.
Femac Trestina Volley – Star Volley Bisceglie 0 – 3
(22-25, 18-25, 18-25)
Femac Trestina Volley: Saia 3, Morozova 9, Mearini 7, Vibi 4, Morciano 12, Martinelli 5, Ciancio (libero), Bonsanti 6, Viola 1, Zani, Ruggieri, Balestri (libero); n.e.: Tornesi
Allenatore: Paolo Collavini
Star Volley Bisceglie: Mileno 3, Colombo 14, Cometti 12, Ndoj 9, Civardi 12, Lazzizzera 4, Minervini (libero), D’Addiego; n.e.: Biasi, Lerario, D’Ambrosio, Haliti
Allenatore: Dino Guadalupi
Arbitri: Chiara Mochi e Giulia Natalini
Prossimo turno e classifica
Raffaello Agea


































